Dry Up 2.0 protegge il Castello Sforzesco di Milano!

Dry Up 2.0 protegge il Castello Sforzesco di Milano!

con solo 6 dispositivi copriamo i circa 13.000 metri quadrati della fortezza

Case History

Dry Up

linea prodotto utilizzata

Risolta con -83% in sei anni. Partiti con un fronte di risalita alto 7 metri

Atena Case History - Chiesa dei Cavalieri di Malta

Edificio

Chiesa dei Cavalieri di Malta

Localizzazione

Siracusa, Italia

Problematiche iniziali

Umidità da risalita oltre i 7m di altezza. Sono presenti macchie di umidità e sali molto evidenti a diverse altezze.

Obiettivo

L'obiettivo dell'intervento è di realizzare in 5 anni il prosciugamento completo delle murature e mantenere nel tempo lo stato di equilibrio raggiunto.

Azioni del progetto

Installazione non invasiva di un dispositivo Dry Up per coprire un'area di 250m².

Sei dispositivi Dry Up 2.0 per circa 13.000 metri quadrati.

Atena Case History - Castello Sforzesco di Milano

Edificio

Castello Sforzesco di Milano

Localizzazione

Milano, Italia

Problematiche iniziali

Gli ambienti interrati del Castello Sforzesco presentano importanti problematiche da umidità da risalita. La situazione è estremamente delicata per l'immenso valore delle opere d'arte conservate.

Obiettivo

L'obiettivo dell'intervento è di migliorare in 5 anni in modo importante la salubrità degli ambienti ipogei e e mantenere nel tempo lo stato di equilibrio raggiunto.

Azioni del progetto

Sei dispositivi Dry Up che operano in rete quantistica per coprire un'area di circa 13.000 m² (pianta del piano terreno compresi i muri) costruiti.

Risolta con -83% in sei anni. Partiti con un fronte di risalita alto 7 metri

Atena Case History - Chiesa dei Cavalieri di Malta

Edificio

Chiesa dei Cavalieri di Malta

Localizzazione

Siracusa, Italia

Problematiche iniziali

Umidità da risalita oltre i 7m di altezza. Sono presenti macchie di umidità e sali molto evidenti a diverse altezze.

Obiettivo

L'obiettivo dell'intervento è di realizzare in 5 anni il prosciugamento completo delle murature e mantenere nel tempo lo stato di equilibrio raggiunto.

Azioni del progetto

Installazione non invasiva di un dispositivo Dry Up per coprire un'area di 250m².

In soli 6 mesi -48% di umidità al Castello di Donnafugata

Atena Case History - Castello di Donnafugata

Edificio

Castello di Donnafugata

Localizzazione

Ragusa, Italia

Problematiche iniziali

I muri del Castello di Donnafugata presentano importanti problematiche da umidità da risalita ed un conseguente sviluppo di sali.

Obiettivo

L'obiettivo dell'intervento è di realizzare in 5 anni il prosciugamento completo delle murature e mantenere nel tempo lo stato di equilibrio raggiunto.

Azioni del progetto

Sette dispositivi Dry Up che operano in rete quantistica per coprire un'area di circa 2.500 m². (Un master e 6 satelliti)

Risolto definitivamente in 5 anni -67% umidità

Atena Case History - Residenza privata e magazzino agricolo

Edificio

Residenza privata e magazzino agricolo

Localizzazione

Carpi, Italia

Problematiche iniziali

Gli edifici presentavano la patologia di risalita capillare fino a tre metri dalla quota di terra dovuta ai materiali delle murature, costituite da mattoni pieni e malta di calce mista a terra.

Obiettivo

L'obiettivo dell'intervento è quello di riportare i valori di umidità nelle murature allo stato ottimale e mantenere nel tempo i valori diequilibrio.

Azioni del progetto

Il progetto prevede l'installazione non invasiva di un solo dispositivo Dry Up, capace di coprire un'area di circa 400 m².

A Sant'Apollinare Nuovo - 52,4% di umidità da risalita con Dry Up 2.0

Atena Case History - Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna

Edificio

Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna

Localizzazione

Ravenna, Italia

Problematiche iniziali

Importante patologia delle murature per invasione di acqua dovuta alla risalita capillare. Le strutture murarie sono in mattoni e malta di calce.

Obiettivo

L'obiettivo dell'intervento è di realizzare in 5 anni il prosciugamento completo delle murature e mantenere nel tempo lo stato di equilibrio raggiunto.

Azioni del progetto

Due dispositivi Dry Up per coprire un'area di 2.750 m².

In tre anni a Santa Caterina diminuita l'umidità del 17%

Atena Case History - Chiesa di Santa Caterina

Edificio

Chiesa di Santa Caterina

Localizzazione

Asti, Italia

Problematiche iniziali

La chiesa barocca di Santa Caterina presentava delle problematiche di consistente umidità nella muratura, aggravata da una zoccolatura inferiore dipinta con vernici impermeabili su rasatura in gesso.

Obiettivo

L'obiettivo dell'intervento è di realizzare in 5 anni il prosciugamento completo delle murature e mantenere nel tempo lo stato di equilibrio raggiunto.

Azioni del progetto

Il progetto prevede l'installazione di due dispositivi Dry Up per coprire un'area di circa 850 m²

In 5 anni -47,7% di umidità di risalita con Dry Up

Atena Case History - Cattedrale Santa Maria

Edificio

Cattedrale Santa Maria

Localizzazione

Asti, Italia

Problematiche iniziali

Il fenomeno dell'umidità da risalita capillare si eleva fino ad una quota di 2-3 m dal pavimento. Sotto alla cattedrale, desunta dai rilievi idrogeologici, scorre una falda d'acqua sotterranea.

Obiettivo

Periodo di prosciugamento completo delle murature: 4 anni. I controlli sono eseguiti da parte di Atena Academy e, in parallelo, da parte del Laboratorio di Diagnostica dell'I.S.C.R.

Azioni del progetto

Si è previsto l'installazione di tre dispositivi Dry Up per coprire un'area di circa 2.800 m²

Prosciugamento ultimato in 5 anni al Conservatorio di Novara

Atena Case History - Conservatorio Guido Cantelli

Edificio

Conservatorio Guido Cantelli

Localizzazione

Novara, Italia

Problematiche iniziali

Il Conservatorio si presentava con un'importante patologia da risalita capillare. Diverse zone e segni di distacco ed erosioni di intonaci.

Obiettivo

Dai dati acquisti dalla sette indagini diagnostiche eseguite dal momento dell'installazione, risalente 2014, fino ad oggi, possiamo affermare che il fenomeno della risalita capillare è stato risolto.

Azioni del progetto

Due dispositivi Dry Up per coprire un'area di 1.000 m².

La tecnologia Dry Up al Palazzo Arcivescovile di Milano

Atena Case History - Palazzo Arcivescovile Milano

Edificio

Palazzo Arcivescovile Milano

Localizzazione

Milano, Italia

Problematiche iniziali

Il Palazzo Arcivescovile di Milano presentava il piano scantinato e il piano terreno con una forte patologia di risalita capillare.

Obiettivo

Periodo previsto per il prosciugamento: 5 anni

Azioni del progetto

Un dispositivo Dry Up per coprire un'area di circa 500 m² su due livelli, il piano terra e il piano ipogeo al -1.

La chiesa di San Francesco al Gaudio e il suo fronte di risalita di 1,5 metro dal pavimento

Atena Case History - San Francesco al Gaudio

Edificio

San Francesco al Gaudio

Localizzazione

Roma, Italia

Problematiche iniziali

La risalita capillare ha un linea di quota media a circa 1,5 m dal pavimento. Vi sono anche infiltrazioni sul lato destro e sinistro della facciata dovute a perdita dei pluviali.

Obiettivo

Periodo di prosciugamento previsto: 5 anni

Azioni del progetto

Un dispositivo Dry Up per coprire un'area di circa 250m².

Cerchi la migliore soluzione per il prosciugamento dei muri?