Evento Formativo
Corso di aggiornamento multidisciplinare per ARCHITETTI
Confermato - 12 crediti CFP

LA CONSERVAZIONE DELLE FACCIATE DEL MODERNO
L'architettura e i nuovi materiali
Date
Da
a
Luogo
Web: piattaforma GoToWebinar
Descrizione
Questo evento formativo vuole fornire una panoramica sullo stato delle pratiche di intervento, affrontando problematiche di restauro e conservazione, dell’architettura e dell’edilizia del Novecento. Si affronteranno le descrizioni di materiali, di tecniche applicative, di analisi e diagnostica relativi alle facciate degli edifici dell’architettura italiana. Sarà illustrata l’esperienza diretta di restauratori e tecnici specializzati. Sono conoscenze indispensabili, oggi, per operare nell’ambito della delicata disciplina di restauro e nell’edilizia sostenibile.
Durata complessiva: 3 moduli di 4 ore ciascuno, totale 12 ore.
1 modulo mensile, dalle 15:00 alle 19:00
COSTI DI ISCRIZIONE (al netto di IVA):
€ 60,00
€ 30,00 per chi ha frequentato corsi di Atena University, soci ANAB, Assorestauro, INDEP e studenti
SE RICHIESTI TEST FINALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Relatori
Emma Francia ↗︎
Luigi Vantangoli ↗︎
Lucia Rosaria Mecca ↗︎
Marco Pretelli ↗︎
Silvia Boel ↗︎
Elisa Valero Ramos ↗︎
Silvia Massari ↗︎
Sara Di Resta ↗︎
Carlotta Coccoli ↗︎
Programma
Clicca per vedere il programma dell'evento
12 CFP - frequenza obbligatoria 80%
Modulo 1 - 30 OTTOBRE 2025 - 4 ore
Ore 15,00 Saluti istituzionali
Ore 15,15 Emma Francia architetto, responsabile di Atena University
Il Luogo oggi: permanenza dell’edificio antico e rigenerazione del moderno
Ore 16,00 Luigi Vantangoli geometra, tecnico ricercatore
Nuovi materiali e tecniche di posa: la transizione tra i materiali tradizionali e quelli contemporanei.
Ore 16,45 Marco Pretelli architetto, professore presso Università di Bologna
Valore dell’Antico e Alterazioni L’immagine della città contemporanea: manutenzione, conservazione, ripristino
Ore 18,15 Emma Francia
Presentazione di casi studio
Ore 18,45 Domande e dibattito
Ore 19,00 Conclusione lavori
Modulo 2 - 13 NOVEMBRE 2025 - 4 ore
Ore 15,00 Saluti istituzionali
Ore 15,10 Sara Di Resta architetto, professoressa presso Università IUAV
I nuovi materiali per l’immagine della città contemporanea
Ore 16,30 Silvia Massari restauratrice ICR, Soprintendenza Brescia
Forme di degrado e modalità d’intervento sui materiali della città contemporanea
Ore 17,45 Elisa Valero Ramos architetto, prof. ordinario Università di Granada Progettare con il calcestruzzo e la luce
Ore 18,45 Domande e dibattito
Ore 19,00 Conclusione lavori
Modulo 3 - 11 DICEMBRE 2025 - 4 ore
Ore 15,00 Saluti istituzionali
Ore 15,15 Carlotta Coccoli professoressa presso Università di Brescia
Il restauro del contemporaneo attraverso alcuni casi-studio
Ore 16,45 Silvia Boel conservatrice, direttore esecutivo LARES Restauri Esempi di interventi su edifici contemporanei
Ore 17,45 Lucia Rosaria Mecca ingegnere, Presidente INDEP
La diagnostica per l’analisi del costruito contemporaneo
Ore 18,45 Domande e dibattito
Ore 19,00 Conclusione lavori